Il tema del Convegno Internazionale è stato il rapporto tra turismo e città patrimonio dell’umanità, riassunto eccezionalmente nel Costituto Senese del 1309 con la frase: “L’allegrezza dei forastieri non può andar divisa dalla dignità dei cittadini”. Le origini del convegno risalgono al 2012 e sono il risultato di una grande sinergia con i club di tutta Europa, universalmente uniti al servizio del nostro territorio e di tutti i centri storici Unesco.
Autore: Giuseppe Ponticelli
CiocoSi
La leggenda dice che la coltura del cacao fu sviluppata dal terzo re Maya, Hunahpu. Un’altra leggenda, questa volta azteca, dice che in tempi remoti una principessa fu lasciata dal suo sposo partito in guerra a guardia di un immenso tesoro, fu uccisa e dal suo sangue nacque la pianta del cacao. Dal 21 al 26 marzo, Piazza del Campo a Siena ospita “CiocoSi”, la mostra mercato del cioccolato artigianale più golosa d’Italia. Sedici caratteristici stand permettono ai visitatori di acquistare e degustare il meglio della cioccolateria italiana.
Pranzo della 5°C del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Tante risate anche oggi a 61 anni! Eravamo in 5°C del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” nel 1980-1981. Domenica 19 marzo ci siamo ritrovati in 10 compagni del Liceo a Taverne d’Arbia a “Il locale di Guido” davanti alla Chiesa. Abbiamo una chat su WhatsApp e ci ciattiamo tutti i giorni, ma vedersi è un’altra cosa.
Mandarino, pompelmo rosa ed arancio
Il mandarino (Citrus reticulata Blanco, 1837) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Nel 2014, un lavoro scientifico ha chiarito la complessa sistematica degli agrumi definendo come tutti gli agrumi derivino da tre sole specie (mandarino, pomelo e cedro). Il pompelmo rosa è un agrume comunemente associato all’immagine “salutistica” della dieta. L’arancio, originario della Cina e del sud-est asiatico, è un frutto invernale e sarebbe stato importato in Europa solo nel XV secolo da marinai portoghesi.
Bombe dal cielo
“Bombe dal cielo: Siena e la rete dei rifugi antiaerei 1943-1944”. Raffaele Mascheri ha introdotto i relatori: Claudio Biscarini e Benedetto Bargagli Petrucci. Mercoledì 22 febbraio c’è stata un’interessante conferenza nella sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati a Siena. È stato presentato un filmato dell’epoca e le mappe dei rifugi senesi più alcune fotografie di quest’ultimi.
Le maschere a Siena
Sono stato in Nigeria con mia moglie Sonia nell’estate del 2010 e siamo tornati a Siena con delle statue di legno e dei corni, alcuni li abbiamo regalati. Sabato 18 febbraio alle ore 17:30 è stata inaugurata una mostra di maschere di Fabio Razzi da Biovita in strada Massetana Romana 54 a Siena, l’esposizione continua in questi giorni. L’arte africana è l’arte prodotta nel continente africano, dalla nascita dell’uomo all’età contemporanea. Benché molto variegata, l’arte dell’Africa è spesso accomunata da un forte senso religioso, legato allo spiritualismo delle differenti fedi locali.
Eremo di San Leonardo al Lago
Sono andato a passeggiare nei pressi di questo eremo dopo Pian del Lago, a km. 9,7 dal mio studio, che è in Via Fiorentina a Siena, con uno dei miei carrelli, dove ho messo la bombola dell’ossigeno portatile. L’eremo di San Leonardo al Lago è un edificio religioso situato nel comune di Monteriggioni, nell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino.
Passeggiate e salute
Alle 12:00 vado a camminare a Pian del Lago oppure al parco giochi di Pescaia. Cammino per circa 20 minuti nell’ora più calda della giornata. Sempre con l’ossigeno 1 litro/minuto a riposo e 2 litri/minuto sotto sforzo.
Ami l’estate oppure l’inverno?
Anni fa mi domandavo se preferivo l’estate oppure l’inverno. E tu cosa preferisci? #estate #inverno #caldo #freddo #summer #winter #hot #PianDelLago #SantaColomba #Monteriggioni #Siena
E.mail da Alamy
E.mail da Alamy: #AlamyPOTM. Metti i tuoi like sulle mie immagini su Twitter ed Instagram. Vogliamo iniziare il 2023 celebrando il nuovo audace colore dell’anno di Pantone: Viva Magenta.