Grazie per aver partecipato all’edizione 2022 del Siena International Photo Awards. Il concorso è chiuso e gli illustri membri della giuria sono ansiosi di iniziare il processo di votazione.
I fotografi con le immagini selezionate per il round finale (evidenziate nella pagina del proprio account) dovranno caricare i file originali e in alta risoluzione.
Tutti i fotografi che saranno premiati riceveranno un’e-mail di notifica.
Durante questo periodo ti terremo aggiornato attraverso i nostri canali social.
Seguici su Instagram e Facebook.
La comunicazione animale è il trasferimento di informazioni da un animale o un gruppo di animali (inviante o invianti) a uno o più altri animali (ricevente o riceventi) che influenza l’attuale o futuro comportamento dei riceventi. Ho partecipato all’edizione 2022 del Siena International Photo Awards nella categoria “Animals in their Environment”.
La storia della fotografia descrive le vicende che portarono alla realizzazione di uno strumento capace di registrare il mondo e di catturare un momento preciso grazie all’effetto della luce e della messa in luce di problemi relativi al concetto di osservazione istantanea. Utilizzando le scoperte e gli studi iniziati già nell’antica Grecia per lo più in ambito accademico aristotelico e platonico, l’idea di concettualizzare il divenire di una forma in immagine, di un concetto nella memoria, acquista un certo interesse: è la fotografia con i suoi primordi, camere ottiche, concetti geometrici, che si concretizzò agli inizi dell’800, si sviluppò arrivando alla riproduzione del colore e all’utilizzo di supporti digitali, imponendosi inoltre come mezzo artistico capace di supportare e affiancare le altre arti visuali che nel frattempo seppero dotarsi di generi e scuole. Dall’800 furono usate macchine a soffietto per lastre di pellicola. Nacque così lo Still life professionale, letterariamente “natura morta”, una disciplina fotografica che ritrae oggetti soprattutto in sala di posa. Lo Still life è nato dai pittori fiamminghi, che ritraevano in torrioni composizioni illuminate dalla “luce finestra”, che ha dato origine agli illuminatori fotografici.
Torna alle news
Via Fiorentina, 56 - 53100 Siena (SI)